You are here

Alimentazione per il gruppo sanguigno di tipo 0

Il gruppo sanguigno di tipo 0, riconoscibile per l'assenza di antigeni sulla membrana dei globuli rossi, predilige una dieta ricca di proteine animali e trova la sua condizione ideale in un impegno fatto di attività fisica intensa.

Secondo la teoria della dieta dei gruppi sanguigni del Prof. D'adamo, il sistema digestivo del gruppo 0 discende dalla linea genetica più antica, quella dell’uomo primitivo che doveva la sua sopravvivenza alla caccia.

Il soggetto con gruppo sanguigno di tipo 0 è quindi predisposto a una dieta ricca di carne, mentre avrà difficoltà a tollerare i prodotti caseari, i derivati del latte e i cereali, ai quali il suo apparato digestivo non si è ancora adattato.

Il soggetto 0 tollera generalmente bene un leggero stato di chetosi, tipicamente indotto dalla forte riduzione dell'apporto di carboidrati (approccio low carb),  ossia quella particolare forma che assume il metabolismo  quandola lipolisi produce la formazione di sostanze dette corpi chetonici.

Se i corpi chetonici possono produrre negli altri gruppi sanguigni disturbi della funzionalità epatica, nei soggetti 0 possono essere invece utilizzati, entro certi limiti, come energia alternativa al glucosio per il cuore, il cervello e la muscolatura.

Il maggior fattore che interviene nell' aumento di peso del soggetto di gruppo 0 è il glutine contenuto nel frumento, e più in generale nei prodotti a base di germe d grano e cerali. Il tipo 0 dovrà quindi cercare di limitare il consumo di frumento, di legumi e di cereali in genere.