You are here

Altre diete meno diffuse

La dieta dell'insalata contro la cellulite

Con l'arrivo dell'estate la cellulite torna a tormentare le italiane di ogni età: un problema che colpisce l'80% delle donne dai 20 anni poi.

Si tratta di un'alterazione del tessuto adiposo, che da omogeneo diventa prima edematoso, poi nodulare, quindi fibronodulare.

Ma non bisogna disperare, una delle armi più potenti a disposizione delle donne che vogliono contrastare l'inestetica buccia d'arancia è rappresentata da un regime dietetico che ponga un argine alla ritenzione idrica, e a tale scopo non c'è niente di meglio che una sana e tipica insalata estiva.

La dieta di Planck

La dieta di Planck si è diffusa in gran parte con il passaparola e in internet. L'ideatore di questa dieta è sconosciuto, il famoso fisico Max Planck non vi ha nulla a che fare, e neppure il Max Planck Institute a lui intitolato.

Si tratta di una dieta da due settimane, al pari della dieta Scarsdale, ma è più rigida e più severa. Essendo molto squilibrata, è una delle diete meno apprezzate dai nutrizionisti, che ne sconsigliano nettamente l'applicazione.

Beverly Hills: la dieta della frutta esotica

Judy Mazel ha creato la dieta Beverly Hills a partire dall'idea che i vari enzimi presenti nel nostro corpo, per quanto siano efficaci e di molti tipi specializzati, possono sbilanciarsi quando assumiamo contemporaneamente cibi di natura diversa, in particolare proteine e carboidrati, provocando disturbi digestivi che a loro volta possono causare un aumento di peso.

Assume quindi particolare importanza l'ordine con cui assumiamo il cibo.

La dieta Beverly Hills privilegia inoltre gli alimenti che non necessitano un particolare intervento dei nostri enzimi naturali, in particolare la frutta esotica che con i suoi enzimi favorisce la digestione.

Dieta dei gruppi sanguigni: i quattro tipi.

I gruppi sanguigni sono quattro: tipo A, tipo B, tipo AB e tipo 0.

Le differenze tra i diversi gruppi derivano dalla capacità dell'uomo di adattarsi all'ambiente circostante a partire dall'età della pietra fino ai giorni nostri. Il gruppo 0 è il gruppo più diffuso, e il più antico. Rappresenta le prime popolazioni, formate da cacciatori abili e astuti, uomini primitivi che si spinsero sempre più lontano in cerca di carne popolando la terra.

Weight Watchers, la dieta di gruppo

La dieta Weight Watchers, tradotto letteralmente suonerebbe Osservatori del Peso, fu ideata agli inizi degli anni Sessanta da Jean Nidetch, che desiderava mettersi a dieta senza rinunciare ai piaceri del cibo, e da allora si è evoluta diventando un vero e proprio sistema di alimentazione.

Jean prese l'abitudine di riunirsi con un gruppo di amiche che avevano lo stesso problema per scambiarsi informazioni e sostegno psicologico, opinioni e rimedi per combattere insieme la quotidiana battaglia contro i chili in eccesso.

La psicodieta, dimagrire col pensiero

Con l'espressione psicodieta non si intende tanto una dieta ben codificata e riconducibile a un preciso ideatore, come possono essere per esempio al a dieta zona del Dott. Barry Sears o la Dieta Atkins, quanto piuttosto un approccio particolarmente attento agli aspetti psicologici dell'alimentazione.

I testi che riprendono la parola Psicodieta nel titolo sono infatti riconducibili a diversi autori, senza che sia possibile riconoscere un'origine unitaria.

In particolare, tra i libri sull'argomento, troviamo:

La cronodieta: dimagrire con l'orario.

Basandosi sulla cronobiologia, che studia i ritmi biologici, nel 1992 due scienziati italiani sono giunti a formulare la cronodieta, una strategia alimentare basata sull’orario di assunzione dei cibi.