You are here

La dieta dei gruppi sanguigni

Emodieta: la dieta dei 4 gruppi sanguigni.

Gli studi del Dott. Peter D'Adamo dimostrano che il gruppo sanguigno influenza il modo in cui il nostro organismo tollera certi cibi meglio di altri e la sensibilità nei confronti di certe malattie.

Attraverso gli opportuni metodi è dunque possibile individuare gli alimenti che il nostro organismo tollera meglio e quelli che ci regalano benessere, per orientare al meglio le nostre scelte alimentari e il tipo di attività fisica che dovrebbe essere praticata.

Dieta dei gruppi sanguigni: i quattro tipi.

I gruppi sanguigni sono quattro: tipo A, tipo B, tipo AB e tipo 0.

Le differenze tra i diversi gruppi derivano dalla capacità dell'uomo di adattarsi all'ambiente circostante a partire dall'età della pietra fino ai giorni nostri. Il gruppo 0 è il gruppo più diffuso, e il più antico. Rappresenta le prime popolazioni, formate da cacciatori abili e astuti, uomini primitivi che si spinsero sempre più lontano in cerca di carne popolando la terra.

Alimentazione per il gruppo sanguigno di tipo 0

Il gruppo sanguigno di tipo 0, riconoscibile per l'assenza di antigeni sulla membrana dei globuli rossi, predilige una dieta ricca di proteine animali e trova la sua condizione ideale in un impegno fatto di attività fisica intensa.

Secondo la teoria della dieta dei gruppi sanguigni del Prof. D'adamo, il sistema digestivo del gruppo 0 discende dalla linea genetica più antica, quella dell’uomo primitivo che doveva la sua sopravvivenza alla caccia.