You are here

Dieta macrobiotica: equilibro tra Yin e Yang

Secondo la cucina macrobiotica ogni cibo può essere Yin oppure Yang.

I cibi Yin hanno sapore acido, amaro, oppure sono dolci o aromatici, e contengono una maggiore quantità di potassio, quelli Yang invece sono poco acidi, hanno un sapore salato o piccante, e contengono più sodio.

Il significato della parola macrobiotica è letteralmente lunga vita, si tratta di un'antichissima filosofia orientale risalente a 5000 anni fa che propone una visione olistica dell'uomo, dove il cibo è considerato fondamentale per mantenere l'armonia tra la mente e il corpo.

La dieta macrobiotica fu ideata nei primi anni del '900 dal giapponese George Oshawa, l'ideatore l'ha ripresa dai monaci zen, basata sulla ricerca di un'armonia fra individuo e natura attraverso una filosofia alimentare che vede l'equilibrio universale Yin-Yang com elemento fondamentale per mantenere una buona salute.

Le caratteristiche generali della dieta macrobiotica prevedono l'esclusione totale dello zucchero bianco, di qualsiasi alimento raffinato e/o trattato industrialmente. Sono escluse anche le carni, i salumi, uova, latticini, bevande alcoliche, bibite dolcificate, caffè, grassi animali, miele e frutti tropicali.

Sono invece consigliati questi alimenti: cereali integrali cotti, come riso, grano saraceno, orzo, miglio, avena, frumento, segale e mais; zuppe di verdure, verdure stagionali fresche cotte o crude, legumi.

Il pesce è ammesso, ma solo sporadicamente.