You are here

Menu giornaliero macrobiotico.

Poiché i cibi, nella filosofia macrobiotica, appartengono ai due grandi gruppi degli opposti Yin e Yang, solo assumendoli nell'opportuno equilibrio è possibile arrivare a uno stato di perfetta armonia.

Ci sono molte interpretazioni della dieta macrobiotica, soprattutto per la contaminazione di altri modelli nutrizionali occidentali.

Le linee generali comuni a pressochè tutti gli orientamenti sono:

l'esclusione dello zucchero bianco, degli alimenti raffinati e trattati industrialmente;

l'esclusione di carni, salumi, uova, latticini, bevande alcoliche, bibite dolcificate, caffè, grassi animali, margarine, miele e frutti tropicali

Data l'osservanza di queste regole, la macrobiotica può ritenersi una forma di ortoressia salutistica.

Questa potrebbe essere una giornata di regime macrobiotico:

1° COLAZIONE
Tè bancha con fette biscottate di pane integrale con marmellata di frutta o malto d'orzo
OPPURE:
Caffè d'orzo con fette biscottate integrali;

PRANZO:
Zuppa di miso
Crema di cereali o cereali in chicchi
Insalata o verdura cotta

CENA:
Minestrone
Cereali in chicchi
Legumi
Verdura cotta
Dessert (sporadicamente).

 

 

Sono inoltre consigliati i seguenti alimenti:

cereali integrali cotti riso, orzo, miglio, avena, frumento, segale, mais, grano saraceno;

zuppe di verdure, verdure stagionali fresche cotte o crude, legumi.

Il pesce magro è consentito saltuariamente.