Poiché i cibi, nella filosofia macrobiotica, appartengono ai due grandi gruppi degli opposti Yin e Yang, solo assumendoli nell'opportuno equilibrio è possibile arrivare a uno stato di perfetta armonia.
Ci sono molte interpretazioni della dieta macrobiotica, soprattutto per la contaminazione di altri modelli nutrizionali occidentali.
Le linee generali comuni a pressochè tutti gli orientamenti sono:
l'esclusione dello zucchero bianco, degli alimenti raffinati e trattati industrialmente;
l'esclusione di carni, salumi, uova, latticini, bevande alcoliche, bibite dolcificate, caffè, grassi animali, margarine, miele e frutti tropicali