You are here

Cibi a digestione acida o basica, nelle diete dissociate

Studiando il funzionamento dell'apparato digerente si scopre che esistono combinazioni di alimenti favorevoli, la cui digestione simultanea non crea problemi, e altre combinazioni in cui questo non avviene.

Per valutare correttamente l'effetto di una certa combinazione di cibi sulla digestione, occorre prima di tutto conoscere a che tipo di digestione, se acida, neutra o alcalina, dà luogo ogni singolo alimento.

Ecco quindi una prima tabella, con la classificazione dei diversi alimenti per tipo di digestione, in relazione al ph.

Digestione BASICA
pane, pasta
riso
patate, banane
cavolo verde
legumi secchi
torte, biscotti
marmellate
cioccolato
arachidi
castagne
noci
nocciole

 

Digestione NEUTRA
olio
burro
margarina
panna
formaggi grassi
insalata, funghi
carote, avocado
cipolle, spinaci
pomodori crudi
zucchine, melanzane
piselli freschi
fagiolini

Digestione ACIDA
carne
pesce
salumi, affettati
yogurt
formaggi magri
uova
mele, prugne
pere, albicocche
pesche, ananas
uva, fragole
arance, pompelmi
pomodori cotti

 

 

Naturalmente, in linea di massima, saranno preferibili associazioni di cibi che rientrano nella stessa categoria o nella classe neutra, e in ogni caso da evitare di inserire nello stesso pasto cibi a digestione acida e cibi a digestione basica.