You are here

Emodieta: la dieta dei 4 gruppi sanguigni.

Gli studi del Dott. Peter D'Adamo dimostrano che il gruppo sanguigno influenza il modo in cui il nostro organismo tollera certi cibi meglio di altri e la sensibilità nei confronti di certe malattie.

Attraverso gli opportuni metodi è dunque possibile individuare gli alimenti che il nostro organismo tollera meglio e quelli che ci regalano benessere, per orientare al meglio le nostre scelte alimentari e il tipo di attività fisica che dovrebbe essere praticata.

Il Prof. Peter D'adamo è un laureato in naturopatia statunitense, di origine italiana, che qualche tempo fa ha formulato delle ipotesi sul legame cibo/gruppo sanguigno, giungendo poi a definire una dieta per ogni gruppo sanguigno, denominata appunto emodieta.

In particolare, secondo il Prof. D’Adamo, i gruppi sanguigni che si sono formati durante l’evoluzione dell’uomo, contengono un messaggio genetico relativo allo stile alimentare e comportamentale della persona. Attraverso il rapporto negativo che vi è tra i vari cibi e gli antigeni dei gruppi sanguigni, è possibile individuare determinati cibi come salutari per quel gruppo sanguigno, altri come negativi, altri come indifferenti.

Applicando queste semplici preferenze alimentari, secondo il Prof. D'Adamo, sarebbe possibile ottenere notevoli miglioramenti nello stato di salute e altri benefici come: aumento della vitalità, perdita di peso, riduzione dei problemi digestivi. Addirittura si parla del miglioramento di disturbi cronici come l'asma, il mal di testa e i bruciori di stomaco.

E' necessario naturalmente conoscere il proprio gruppo sanguigno, e seguire le corrispondenti indicazioni, cercando di limitare il più possibile quei cibi che sembrano nuocere alla vostra salute, per osservare in breve tempo i primii benefici.

La chiave del benessere si nasconderebbe dunque nell'eredità genetica, nel legame indistruttibile che ci lega ai nostri antenati più lontani nel tempo, attraverso le informazioni genetiche che li rendevano unici e che sono state trasmesse da generazione in generazione, per pervenire fino a ciascuno di noi.