
Una ricerca giapponese dell'università di Osaka, pubblicata dal British Medical Journal il 21 ottobre 2008, ha dimostrato che trangugiare rapidamente il cibo e mangiare fino a sentirsi completamente sazi aumenta fino a tre volte le probabilità di diventare obesi, rispetto alle persone che che mangiano lentamente e con calma.
Con questo studio, sembra dunque dimostrato che i modelli di comportamento alimentare legati all'avvento del fast food sono ampiamente responsabili della pandemia di obesità.
Il professor Hiroyasu Iso e i suo colleghi hanno reclutato 1.122 uomini e 2.165 donne di età compresa tra 30 e 69 e hanno chiesto a ognuno di monitorare strettamente le loro abitudini alimentari e l'andamento dell'indice di massa corporea, indice appunto del grado di obesità.
Circa la metà degli uomini, e poco più della metà delle donne, ha affermato di aver mangiato fino a quando non sono stati completamente sazi, mostrando una probabilità doppia di essere in sovrappeso rispetto agli altri.
Poco meno della metà degli uomini, e poco più di un terzo delle donne, ha affermato di aver mangiato in fretta, e su di loro è stata calcolata una probabilità addirittura tripla, di essere in sovrappeso, rispetto a chi ha dichiarato di mangiare con calma.
La combinazione dei due comportamenti alimentari (mangiare a sazietà e mangiare in fretta) hanno avuto un effetto più che additivo sulle probabilità di essere in sovrappeso, ha informato il team di Osaka nello studio pubblicato on-line dal British Medical Journal (BMJ).