You are here

Notizie sulle diete

Gli alimenti integrali fanno perdere peso?

Non è vero che i cibi integrali fanno dimagrire: miti da sfatare sull'alimentazione

L'alimentazione è spesso oggetto di falsi miti e pregiudizi che vengono trasmessi tramite il passaparola, alcuni validi e altri molto meno. Per esempio: non è vero che il pane ingrassa, mentre invece è vero che mangiare lentamente aiuta a perdere peso e che le noci fanno bene al cervello.

Qui di seguito esamineremo alcuni luoghi comuni sulle diete e cercheremo di capire quali sono attendibili e quali no.

 

Pizza e alimenti meno sani tassati per ridurre l'obesità.

Dieta e imposte: tassare la pizza fa dimagrire?

Un gruppo di ricercatori statunitensi ha stimato che un onere d'imposta del 18 per cento per la pizza e le bevande associate potrebbe ridurre l'apporto calorico degli adulti degli Stati Uniti e aiutarli a perdere, in media, circa 2 chili l'anno.

Il team, che ha pubblicato il suo studio sulla rivista Archives of Internal Medicine, ha suggerito che l'imposta potrebbe essere utilizzata come arma nella lotta contro l'obesità, che costa agli Stati Uniti circa 147.000 milioni di dollari l'anno.

La dieta per perdere 20 kg di Miguel Bosè

Il cantante ha trovato il segreto per dimagrire 22 chili con la dieta ayurvedica.

Miguel Bosé non ha mangiato carne o pesce o uova in questi ultimi mesi, e invece molta frutta, verdura, legumi e tisane delle più svariate erbe e spezie che l'hanno fatto dimagrire di oltre 20 kg di peso.Tutto questo accompagnato da intensi massaggi con olio tiepido e da bagni in succo d'arancia o di guayaba.

Miguel Bosè ha dichiarato di non aver praticato yoga nei suoi cinque mesi di purificazione, ma di aver dovuto meditare molto perché la medicina ayurvedica non può essere compresa senza un profondo rapporto con la natura.

L'ottimismo non fa dimagrire

L'ottimismo aiuta in molte situazioni ma a quanto pare non quando si tratta di perdere peso.

Secondo un gruppo di ricercatori giapponesi della Doshisha University di Kyoto, l'umore delle persone potrebbe influire sulla perdita di peso.

La ricerca, coordinata da Hitomi Saito, ha tenuto sotto osservazione per un periodo di sei mesi 147 pazienti obesi. La fase di valutazione prevedeva anche una serie di questionari, compilati dai pazienti prima di iniziare il programma dimagrante e al termine dei sei mesi, utili per delineare un quadro preciso della loro personalità.

Dieta vegetariana e salute delle ossa.

L'antica questione se una dieta strettamente vegetariana (o vegana) possa indebolire le ossa è stata oggetto di una nuova ricerca condotta in Australia, con risultati che possono essere interpretati sia in un senso che nell'altro.

Lo studio avrebbe infatti dimostrato che i vegetariani stretti, o per meglio dire i vegani, avrebbero mediamente una densità delle ossa inferiore rispetto a chi non segue una tale dieta.

In sostanza, le ossa dei vegani sarebbero meno dense delle ossa dei carnivori.

E questo sembrerebbe segnare un punto a favore dei detrattori delle diete vegetariane.

Ticket per gli obesi, la proposta.

Nell' ultimo anno c' è stato un continuo stillicidio di notizie riguardanti l' obesità, che vedono il soggetto obeso regolarmente al centro di interventi la cui filosofia pare quella di voler punire questi impenitenti "mangioni".

A questa storia di persecuzione degli obesi si aggiunge ora la proposta lanciata venerdì al congresso milanese “La Medicina del Benessere: attualità e prospettive” da un professore del Centro Ricerche Alta Valtellina (CRAV) “Movimento e Benessere” dell’Università degli Studi di Milano.

I cibi light ingrassano di più: una ricerca lo dimostra.

Un gruppo di ricerca formato da psicologi sperimentali nel Regno Unito ha accertato che alcune strategie adottate per prevenire l'obesità potrebbero avere un effetto contrario e controproducente.

I ricercatori, guidati dal dottor Jeff Brunstrom, docente presso l'Università di Bristol, hanno scoperto che le persone alle quali venivano offerti cibi speciali a basso contenuto calorico tendevano a servirsi porzioni molto più abbondanti degli altri.

Il divieto di merendina fa ingrassare il bambino.

Una ricerca condotta dal dott Brunstrom (lo stesso autore dello studio che dimostrava i rischi degli alimenti cosiddetti ipocalorici, trattato in un precedente articolo) ha scoperto che i bambini ai quali sono stati quasi sempre vietate le merendine, i dolci o il cioccolato, hanno maggiori probabilità di diventare obesi, perché tendono a sopravvalutare il quantitativo di cibo che sarebbe opportuno mangiare.

A un gruppo di bambini di età compresa tra 10 e 12 anni sono stati offerti snack e merendine poco salutari e si è chiesto loro di valutare quale quantitativo di tali dolciumi dovrebbe essere considerato eccessivo.

Gene smart diet

Arrivano dagli USA, e precisamente dalla Wake Forest University School of Medicine di Winston Salem, in North Caroline, gli ultimi studi sulla reale natura dell'obesità e degli squilibri che provoca.

Secondo queste ricerche, pubblicate sul libro del Dr. Chilton "The Gene Smart Diet" (Rodale Books, June 2009) Ski”,  il punto cruciale risiederebbe nella relazione tra alimentazione e geni.

Ingrassa più la fretta che la gola (Università di Osaka)

Una ricerca giapponese dell'università di Osaka, pubblicata dal British Medical Journal il 21 ottobre 2008, ha dimostrato che trangugiare rapidamente il cibo e mangiare fino a sentirsi completamente sazi aumenta fino a tre volte le probabilità di diventare obesi, rispetto alle persone che che mangiano lentamente e con calma.

Con questo studio, sembra dunque dimostrato che i modelli di comportamento alimentare legati all'avvento del fast food sono ampiamente responsabili della pandemia di obesità.

Il professor Hiroyasu Iso e i suo colleghi hanno reclutato 1.122 uomini e 2.165 donne di età compresa tra 30 e 69 e hanno chiesto a ognuno di monitorare strettamente le loro abitudini alimentari e l'andamento dell'indice di massa corporea, indice appunto del grado di obesità.

Pagine