Nel rispetto delle regole della dieta Scarsdale, ecco una ricetta facile e veloce da preparare, dopo essersi procurati gli ingredienti, ovvio.
E' un piatto leggero e gustoso, adatto alle diete di mantenimento e ai regimi ipocalorici non troppo severi.
I semi di sesamo conferiscono un sapore insolito ai pomodori ripieni, arricchendoli di una fragranza fresca e inconsueta.
La ricetta per 4 persone richiede questi ingredienti:
450 gr. di salmone, fresco o in scatola, in quest'ultimo caso sgocciolato e sbriciolato
mezza tazza di sedano taliato a dadini
1/4 di tazza di peperone tagliato a pezzetti
1 cucchiaio di semi di sesamo tostati
4 pomodori di media grandezza
2 cucchiaini di succo di limone
3 cucchiai di maionese magra
2 uova sode
sale e pepe q. b.
Tagliare i pomodori a un'altezza di tre quarti e scavare quasi completamente la polpa.
Capovolgerli e farli scolare in un piatto, e nel frattempo preparare il ripieno.
Mescolare in un composto salmone, sedano, peperone, la maionese, il sesamo, il succo di limone, salare e aggiungere il pepe.
Cuocete le due uova e mettete da parte un tuorlo sodo.
Tritate l'altro tuorlo e l'albume e versate nel composto.
Riempire i pomodori con il ripieno, e guarniteli con il tuorlo d'uovo messo da parte e passato con la mezzaluna.