You are here

Stili alimentari

La dieta vegetariana

I vegetariani si vedono spesso costretti a rispondere a obiezioni del tipo "se non mangiate carne, come vi procurate le proteine?", oppure "se non mangiate carne, prima o poi avrete qualche carenza alimentare".
Ogni volta i vegetariani si sforzano di spiegare che questi timori sono infondati, ma spesso la gente rimane scettica.

La posizione ufficiale dell'American Dietitic Association e dei Dietitians of Canada proprio sulle diete vegetariane sembra fornire un supporto scientifico alle lor argomentazioni.

Dieta a colori

Numerosi studi scientifici hanno confermato che i colori dei prodotti ortofrutticoli sono importanti per il nostro benessere.

Sono raccomandate almeno 5 porzioni al giorno di frutta e ortaggi, scegliendo 5 prodotti di colore diverso.

Variare il consumo di frutta e verdura in base al colore ci consente infatti di coprire integralmente il fabbisogno dei diversi nutrimenti: ogni specie vegetale di un determinato colore fornisce infatti lo specifico apporto di una serie di determinati elementi nutritivi.

Esistono sostanzialmente 5 gruppi di frutta e verdura, corrispondenti a cinque colori diversi.

Dieta macrobiotica: equilibro tra Yin e Yang

Secondo la cucina macrobiotica ogni cibo può essere Yin oppure Yang.

I cibi Yin hanno sapore acido, amaro, oppure sono dolci o aromatici, e contengono una maggiore quantità di potassio, quelli Yang invece sono poco acidi, hanno un sapore salato o piccante, e contengono più sodio.

Il significato della parola macrobiotica è letteralmente lunga vita, si tratta di un'antichissima filosofia orientale risalente a 5000 anni fa che propone una visione olistica dell'uomo, dove il cibo è considerato fondamentale per mantenere l'armonia tra la mente e il corpo.

Emodieta: la dieta dei 4 gruppi sanguigni.

Gli studi del Dott. Peter D'Adamo dimostrano che il gruppo sanguigno influenza il modo in cui il nostro organismo tollera certi cibi meglio di altri e la sensibilità nei confronti di certe malattie.

Attraverso gli opportuni metodi è dunque possibile individuare gli alimenti che il nostro organismo tollera meglio e quelli che ci regalano benessere, per orientare al meglio le nostre scelte alimentari e il tipo di attività fisica che dovrebbe essere praticata.

La dieta vegana, o vegetaliana.

Aderiscono alla dieta vegana, o vegetaliana, tutte quelle persone che hanno deciso di eliminare dalla loro dieta non solo la carne, ma anche qualsiasi alimento di origine animale (pesce, formaggio, uova, burro, latticini vari, ecc.).

Come si vede, si tratta di una dieta ancora più restrittiva della dieta vegetariana, che nelle sue diverse varianti, tra cui la dieta latto-vegetariana, ammette prodotti derivati del mondo animale, come latte, uova, formaggi, e in certi casi perfino il pesce.